Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Scoperti i biomarker che prevedono la preeclampsia

Ematologia Redazione DottNet | 21/05/2020 18:35

Sono molecole di microRna che si trovano nel sangue

E' grazie alle molecole di microRna che si trovano nel sangue che è possibile prevedere lo sviluppo della preeclampsia nelle donne in gravidanza che risultano asintomatiche. A dirlo è uno studio condotto dall'Università della California a San Diego (pubblicato su Cell Reports Medicine) che ha analizzato questo genere di condizione che è caratterizzata da un'alta pressione del sangue e da una funzione renale anormale. La preeclampsia colpisce tra il 5% e l'8% delle donne in gravidanza ed è responsabile di una significativa percentuale di morti materne e neonatale, di basso peso alla nascita ed è una delle cause primarie dei parti prematuri. Gli studiosi stimano, infatti, che sia la causa del 15% delle nascite pretermine e del 14% delle morti materne in tutto il mondo. I ricercatori statunitensi hanno scoperto che due biomarcatori di microRna, misurati tra la 17esima e la 28esima settimana di gravidanza nel siero di donne senza alcun sintomo, sono stati in grado di prevedere la malattia. Per gli studiosi l'obiettivo finale è quello di sviluppare un test clinico per lo screening delle donne all'inizio della gravidanza. 

pubblicità

fonte: Cell Reports Medicine

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ti potrebbero interessare

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Ma per i pazienti il cambiamento è fonte di timori e di paure